top of page

La prima annata prodotta di Vermentino nella Tenuta Guado al Tasso è stata il 1996. Questa Tenuta è situata a circa 80 chilometri a sud-ovest di Firenze vicino al paese medievale di Bolgheri, in Maremma, i suoi terreni si estendono per circa 1000 ettari dalla costa del Mar Tirreno fino alle colline. Oltre alla coltivazione principale a vigneti vi crescono anche grano, mais, girasoli e olivi.

Vermentino Bolgheri DOC

€15,90Prezzo
    • Vitigno: 100% Vermentino
    • Clima: L’annata 2016 è stata caratterizzata da un inverno caldo con ottime riserve idriche accumulate a seguito delle abbondanti piogge di fine febbraio. La ripresa vegetativa è avvenuta con un leggero anticipo rispetto alla norma ed è poi proseguita in maniera regolare, accompagnata da una primavera soleggiata e con temperature e piogge nella media stagionale. L’estate è stata calda, ma senza picchi eccessivi di temperatura. La maturazione delle uve è stata accompagnata da belle e calde giornate di sole che hanno favorito l’accumulo di sostante aromatiche e un corretto rapporto tra zuccheri e acidità. La vendemmia del vermentino è iniziata a metà settembre ed è terminata nei vigneti più tardivi ad inizio ottobre.
    • Vinificazione: Ogni parcella di vigneto è stata raccolta separatamente, in funzione del livello di maturazione delle uve, in modo da creare una vasta scelta di lotti di Vermentino con differenti aromi e profumi. Al momento dell’arrivo in cantina le uve sono state diraspate, pigiate e pressate in modo soffice. Il mosto ottenuto è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox dove ha avuto luogo la fermentazione alcolica ad una temperatura di 16°C. I vari lotti sono stati accuratamente e sistematicamente valutati per poi essere selezionati per il blend finale. L’imbottigliamento è avvenuto nel mese di gennaio 2017.
    • Gradazione: 13,5°
    • Note degustative: Dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, presenta un profumo fragrante e intenso, con aromi che richiamano agli agrumi, alla frutta candita e al frutto della passione. In bocca è ben supportato dall’acidità e dalla componente minerale, che gli conferiscono sapidità e persistenza.
bottom of page