top of page

Alto rappresenta una delle espressioni più marcate della potenza di un territorio, la Val di Cornia, le cui caratteristiche geologiche e microclimatiche si esprimono in maniera netta attraverso un vitigno, il Sangiovese, che in Toscana ha la sua patria d’elezione. In questo angolo di costa tirrenica, il Sangiovese si propone con particolare complessità e vigore tannico associando una spiccata traccia minerale ad un’acidità meno marcata rispetto a quella più nota, tipica delle zone interne. In questo senso, Alto è giovane interprete di una ricerca sperimentale che intende valorizzare, per differenza, una carica espressiva derivante da terreni di matrice argillosa e maturazioni fenoliche perfettamente compiute. Le uve di Sangiovese vengono raccolte a mano verso la fine di settembre con una particolare cura per l’integrità della bacca. Dopo un’attenta selezione sui banchi di cernita, la vinificazione avviene in tini tronco-conici di rovere da 100 hl. La fermentazione alcolica è preceduta da una fase di macerazione pre-fermentativa a freddo allo scopo di esaltare la tipica componente aromatica del varietale. Ad una lunga macerazione, tesa a potenziare le capacità di invecchiamento, segue per almeno 24 mesi l’afnamento, per il quale si privilegiano le botti di slavonia da 30 e 50 HL. Successivamente all’assemblaggio e ad una leggera filtrazione, si procede alla messa in bottiglia e qui il vino riposa per almeno 18 mesi prima di essere posto in vendita.

Sangiovese petra 'Alto' Toscana IGT 2016

€49,50Prezzo
    • Vitigno: Sangiovese 100%
    • Affinamento in legno: Sulle fecce fini in botti da 30 hl e 50 hl per 24 mesi.
    • Affinamento in bottiglia: Almeno 18 mesi.
    • Gradazione: 14°
    • Temperatura di servizio: 16/18°
    • Note di degustazione: Rubino luminoso alla vista. Olfatto incentrato su note di sottobosco, humus, ciliegie e violette, accompagnate da cenni di frutti di bosco, lamponi e mirtilli, e una vena minerale in sottofondo. Varietale l’assaggio: fresco, sapido, di elegante struttura, dai tannini decisi ma ben intessuti in una trama gustativa fruttata e dal persistente nale minerale.
bottom of page