La Petite Arvine è un vitigno autoctono Valdostano sul quale la cantina Les Cretes di Aymavilles ha compiuto un'importante opera di valorizzazione. La Petite Arvine è così chiamata per i piccoli acini che ne compongono il grappolo. La sua paternità è ancora contesa tra Valle d’Aosta e Svizzera, seppure una ricerca dell’istituto svizzero di Changin dimostrerebbe che la Petite Arvine oggi coltivata in Svizzera deriva dalla varietà importata dagli Orious, una famiglia che raccoglie sperimentalmente tutti i ceppi autoctoni valdostani.
L'azienda Les Cretes vinifica in purezza la Petite Arvine fin dal 1992, epoca in cui la sua produzione era appena agli albori. Le uve vengono coltivate in vigneti altamente frammentati, con elevate densità di impianto dovute alle pendenze dei terreni e su suoli sabbiosi che garantiscono condizioni ottimali per la gestione dei vitigni autoctoni. La valorizzazione di questo terroir parte da un'attenta gestione dei vigneti, con una sostanziale riduzione da parte di Les Cretes nell'uso di fertilizzazioni chimiche e di fitofarmaci.
La zona chiave di produzione della Petite Arvine è situata nella collina antistante al Coteau La Tour, in un paesaggio essenzialmente dominato dagli ardui pendii vitati. In questo straordinario territorio di montagna Les Cretes ha creato una relazione univoca tra gli influssi degli agenti naturali e lo sviluppo della Petite Arvine, dando vita a un vino fresco e minerale, con un'intensa componente aromatica e una spiccata morbidezza.
Petite Arvine Valle d’Aosta D.O.P. 2015
-
Vitigni: Petite Arvine 100%
-
Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione di 12 gg. in acciaio inox, (temperatura controllata di 18 °C.). Affinamento di 1 – 2 mesi “sur lies”, batônnages continui.
-
Gradazione: 13°
-
Temperatura di servizio: 8/10°
-
Caratteristiche organolettiche: Brillante, giallo paglierino. Al naso floreale, con fragranti note di gelsomino, peonia, mela, susina e agrumi; vena sapida e fresca. Al gusto equilibrato, con sottofondo marino e vivida mineralità.
-
Abbinamenti: Piatti a base di pesce, coquillage, crostacei, carni bianche e in carpaccio, salumi, formaggi.
-
Curiosità: Il vitigno è così chiamato per i suoi piccoli acini. Originario del paese di Chamoson nel Vallese svizzero, è introdotto in Valle d’Aosta negli anni ‘70 dall’Institut Agricole della Valle d’Aosta.
-