top of page

Ben Ryè 2017 sorprende per freschezza e complessità, con un bouquet intenso e fragrante e una piacevole dolcezza ben bilanciata da una vivace sapidità. Un Passito di Pantelleria ammaliante, tra i vini dolci italiani più apprezzati al mondo.

Passito di Pantelleria 'Ben Ryè' DOC 2017

€56,00Prezzo
    • Vitigno: Zibibbo (Moscato)
    • Zona di produzione: Isola di Pantelleria (Sicilia sud-occidentale); contrade: Khamma, Mulini, Mueggen, Serraglia, Gibbiuna, Barone, Martingana, Bukkuram, Favarotta, Punta Karace, Bugeber, Karuscia.
    • Vendemmia: Raccolta manuale in cassette con attenta selezione delle uve in vigna. La raccolta delle uve destinate alla produzione del Ben Ryè è iniziata a partire dal 18 Agosto con quelle destinate all’appassimento ed è terminata il 18 Settembre.
    • Vinificazione: Alla ricezione in cantina, ulteriore selezione delle uve sul tavolo vibrante prima della pressatura soffice. Fermentazione in acciaio a temperatura controllata; al mosto in fermentazione si aggiunge - a più riprese - l’uva passa sgrappolata a mano e selezionata. Durante la macerazione l’uva passa rilascia il suo straordinario patrimonio di dolcezza, freschezza e personalissima aromaticità. Affinamento: in vasca per 7 mesi e almeno 12 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
    • Affinamento: 7 mesi in vasca 12 mesi in bottiglia.
    • Gradazione14,4°
    • Note di degustazione: Di colore ambra brillante, Ben Ryè 2014 sorprende per freschezza e complessità. Il bouquet è intenso e fragrante: ai tipici aromi di albicocca e di scorza di agrumi candita si uniscono sentori balsamici di macchia mediterranea e note dolci di miele e fico fresco. In bocca è nitido e intenso, con una piacevole dolcezza ben bilanciata da una fresca vena acida e da una vivace sapidità. Chiude una lunghissima persistenza. Un passito di Pantelleria ammaliante, tra i vini dolci italiani più apprezzati al mondo.
    • Abbinamenti: Con anatra caramellata, formaggi erborinati, foie gras, pasticceria secca e cioccolato d’autore. Straordinario da solo, come vino da meditazione. Servirlo in calici di media grandezza, con leggera svasatura, può essere stappato al momento. Ottimo a 14°C
bottom of page