Zona di produzione:
Nel cuore della zona a denominazione di origine del Morellino di Scansano
Uvaggio e vinificazione:
Per l’85% Sangiovese, 10% Alicante e 5% Merlot.
Viene vinificato in rosso con una macerazione sulle bucce di 10 giorni e con frequenti rimontaggi per la migliore estrazione delle sostanze polifenoliche.
L’affinamento avviene in acciaio inox per circa 12 mesi.
E’ imbottigliato un anno dopo la vendemmia e viene consumato fresco senza lunghi affinamenti in bottigliaEsame organolettico
COLORE: rosso rubino limpido e brillante.
PROFUMO: vinoso, leggermente fruttato, con riconoscimenti di amarena e di viola.
SAPORE: asciutto, sapido, leggermente tannico, ha grande equilibrio, corpo e uona persistenza aromatica.
EVOLUZIONE: vino pronto, può invecchiare al meglio per altri 4-6 anni.Abbinamenti enogastronomici:
Primi piatti della cucina locale, quali i pici – spaghettoni fatti in casa con acqua, farina e sale – carni bianche e pollame in genere, soprattutto se cucinati senza salse troppo aromatiche e formaggi freschi o a pasta morbida.
Morellino di Scansano DOCG 2015 banti
- Vitigno: Sangiovese 85%, Alicante 10%, Merlot 5%
- Affinamento: In acciaio inox per circa 12 mesi.
- Imbottigliamento: Un anno dopo la vendemmia.
- Vendemmia: Primi di settembre.
- Gradazione alcolica: 14°
- Temperatura di servizio: 16°
- Zona di produzione: Nel cuore della zona del Morellino di Scansano.
- Vinificazione: Fermentazione delle uve circa 13 giorni in ambienti termocontrollati, per ottenere una migliore estrazione polifenolica.
- Colore: Rosso rubino tendente al granato con l'invecchiamento.
- Profumo: Al naso, se è giovane, si rivela vinoso altrimenti è profumato, etereo, intenso, gradevole e fine.
- Sapore: Asciutto, austero, caldo e leggermente tannico.
- Abbinamenti: Ottimo con carni bianche e rosse, specie se cucinate con una lunga cottura. Da non sottovalutare, poi, le preparazioni a base di tartufo nero e i formaggi di media stagionatura.