top of page

Uvaggio e vinificazione:

Per l’85% Sangiovese, 10% ciliegiolo e 5% Merlot. Viene vinificato in rosso con una macerazione sulle bucce di 10 giorni con frequenti rimontaggi per l’estrazione delle sostanze polifenoliche. Dopo la svinatura e completata la fermentazione malolattica inizia l’affinamento del vino in barriques (dette carati) da 225 Lt. di rovere Americano e di Slavonia, per circa 8 mesi. L’imbottigliamento avviene a 14 mesi dalla vendemmia.

Esame organolettico:

COLORE: rosso rubino, molto limpido.
PROFUMO: consistente, etereo, intenso, leggermente vinoso, fine ed elegante, bouquet completo in cui si riconoscono sentori di marasca, ribes ed un piacevole sottofondo di legno giovane.
SAPORE: asciutto, sapido, morbido, caldo, giustamente tannico, armonico con un’ottima persistenza gustativa.
EVOLUZIONE: vino pronto a 2 anni dalla vendemmia; potrà invecchiare al meglio per altri 5-7 anni.

Abbinamenti enogastronomici:

Si sposa al suo meglio con carni bianche (in particolare coniglio) e rosse, piatti tartufati (con tartufo nero di Norcia) e formaggi parzialmente stagionati.

Morellino di Scansano 'Carato' DOCG 2018

€15,00Prezzo
    • Vitigno: uve Morellino 90% (Sangiovese), uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Grenache 10%
    • Affinamento: In barriques (dette carati) da 225 lt. di rovere Americano e di Slavinia, per circa 10 mesi.
    • Imbottigliamento: Avviene 14 mesi dalla vendemmia.
    • Vendemmia: Primi di settembre.
    • Gradazione alcolica: 13,5°
    • Temperatura di servizio: 16°
    • Zona di produzione: Nel cuore della zona del Morellino di Scansano.
    • Vinificazione: Vinificazione tradizionale in rosso con macerazione sulle bucce di 10 giorni con frequenti rimontaggi per l'estrazione delle sostanze polifenoliche. Dopo la svinatura completa la fermentazione malolattica.
    • Colore: Rosso rubino tendente al granato con l'invecchiamento.
    • Profumo: Al naso, se è giovane, si rivela vinoso altrimenti è profumato, etereo, intenso, gradevole e fine.
    • Sapore: Asciutto, austero, caldo e leggermente tannico.
    • Abbinamenti: Ottimo con carni bianche e rosse, specie se cucinate con una lunga cottura. Da non sottovalutare, poi, le preparazioni a base di tartufo nero e i formaggi di media stagionatura.
bottom of page