top of page

Porta il nome della vigna che lo produce, Quercegobbe, posta ai margini della macchia mediterranea e orientata verso il mare. Una posizione ideale per il Merlot, che predilige terreni collinari e climi ventilati. I suoi filari, piantati nel 1997, si trovano nei vigneti più prossimi alla cantina di produzione. Una vicinanza ideale, oltre che fisica, poiché il Merlot è il vino che Francesca Moretti predilige, il campo d’azione nel quale ha scelto di misurare intuizione, conoscenza e progettualità, sue e del suo team di cantina. In Toscana, come in Val di Cornia, il nuovo ha sempre radici antiche: il futuro di Quercegobbe è già scritto nella tipologia dei suoli, in tutto simili alle argille del Pomerol francese, regno del Merlot. Suoli ricchi di manganese e di metalli, qui trasportati dai fenomeni di erosione e accumulo delle vicine colline metallifere. Il risultato è un vino elegante e al contempo vigoroso, per il quale si è predisposta ogni cura ed attenzione in vigna ed in cantina. Vendemmiato nelle ore più fresche, il vino fermenta in tini di rovere tronco-conici a temperature controllate. A fine fermentazione, viene posto ad affinare per 15 mesi, parte in demi-muid nuovi da 600 litri e parte in barrique di secondo passaggio. Durante questo periodo svolge la completa fermentazione malolattica. L’affinamento prosegue quindi per altri 10 mesi nella bottiglia.

Merlot 'Quercegobbe' Toscana IGT 2012

€26,50Prezzo
    • Vitigno: Merlot 100%
    • Affinamento in legno: In demi muid (600 litri) nuovi al 30% per circa 18 mesi
    • Affinamento in bottiglia: Per un periodo minimo di 18 mesi.
    • Gradazione: 14,5°
    • Temperatura di servizio: 16/18°
    • Note di degustazione: Colore rubino molto concentrato. Il naso svela un quadro ampio e di grande appeal nelle note dapprima fruttate di mirtilli in confettura, lamponi disidratati, amarene in sciroppo, prugne secche, quindi una componente vegetale nobile di mirto, rosmarino e ancora liquirizia, cannella e pepe. Corpo denso in bocca, ricco nell’insieme, morbido, dai tannini rotondi, setosi e dalla freschezza calibrata. Persistente il retrolfatto e coerente con i profumi del naso.
bottom of page