top of page

Nel nome, il vino rimanda alle radici storiche di Suvereto. Hebo era infatti la denominazione di un insediamento etrusco di antichissima origine. Hebo è prodotto a partire dal vitigno Cabernet Sauvignon in abbinamento con il Merlot, vitigni introdotti da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Piombino dal 1805 e illuminata donna del vino. Anche il metodo di produzione è rigorosamente teso alla difesa della connotazione territoriale: le uve vengono raccolte a piena maturazione (fine agosto - metà settembre) e trasportate in cassette con capienza non superiore a 17 kg; la fermentazione è effettuata con lieviti indigeni e la vinificazione si svolge in vasche di acciaio a temperatura controllata. L’invecchiamento avviene in fusti di rovere di Slavonia, mentre una piccola parte evolve per 10 -12 mesi in barrique di rovere (di secondo e terzo passaggio) provenienti dal massiccio centrale della Francia seguito da un periodo di affinamento in acciaio che precede l’imbottigliamento. Al periodo di evoluzione seguono 6 mesi di affinamento in bottiglia.

Hebo Toscana Rosso IGT 2013

€13,40Prezzo
    • Vitigno: Cabernet Sauvignon 50%, Merlot 40% , Sangiovese 10%
    • Affinamento in legno: In barriques usate di secondo e terzo passaggio e botti da 30 e 50 hl.
    • Affinamento in bottiglia: Almeno 6 mesi.
    • Gradazione: 13,5°
    • Temperatura di servizio: 16/18°
    • Note di degustazione: Rubino lucente. Al naso svela freschi sentori di amarene, violette, mirtilli, peonie, cenni minerali e nuance di macchia mediterranea. Al gusto il vino è fresco, sapido, di corpo slanciato, piacevolmente fruttato, sottile nella veste sapida e dai tannini calibrati e gentili.
bottom of page