Una volta acquistato o ricevuto in dono, il vino va conservato nelle migliori condizioni per mantenere le sue qualità il più a lungo possibile: il luogo ideale è naturalmente la cantina interrata, che deve però avere determinate caratteristiche.
Prima di tutto la temperatura deve oscillare tra gli 11 e i 15 °C e soprattutto non deve subire repentine variazioni.
A seguire, è molto importante che il luogo che accoglierà le nostre bottiglie abbia un’umidità di circa il 70%.
E’ fondamentale che il luogo dedicato al vino non sia illuminato in quanto la luce accelera l’ossidazione.
La cantina inoltre non dovrebbe contenere altri prodotti, alimentari e non, che potrebbero con i loro aromi compromettere la peculiarità del vino.
Individuato il luogo ideale, si dispongono le bottiglie in posizione orizzontale in modo che il tappo rimanga sempre a contatto con il vino per mantenere inalterata la sua elasticità ed impedire così l’ingresso di ossigeno.
Chi non disponesse di una cantina può optare per un armadio-cantina refrigerato dove il controllo della temperatura manterrà le bottiglie in perfette condizioni.
Gattinara Magnum
- Zona di produzione: Nord – Piemonte, 3.500-5.000 ceppi per ettaro
- Vitigni: 100% Nebbiolo
- Terreni: roccioso, ricco di sali minerali di ferro che conferiscono il tipico colore rossiccio al terreno.
- Clima: tipico clima dell’area pedemontana: mite rispetto a quello della pianura che grazie all’inversione termica permette di avere una distribuzione delle precipitazioni piovose sia in primavera, sia in autunno ed una ventilazione del vigneto. Le rare precipitazioni nevose rallentano il processo di sedimentazione del terreno.
- Vinificazione: in serbatoi di acciaio inox per circa 15 giorni a temperatura controllata, con affinamento di 4 anni, di cui 3 anni in botti di Rovere di Slavonia e una piccola percentuale con affinamento in legni più piccoli. Affinamento in bottiglia di 8 mesi.
- Vendemmia: Prima decade di ottobre.
- Gradazione: 13.5°
- Temperatura di servizio: 18/20°
- Caratteristiche organolettiche: vino prodotto solo nelle migliori annate. Colore granato intenso, all’olfatto evidenzia delicati sentori speziati, dominati da una netta e forte mineralità; ricorda la ciliegia, la rosa e la liquirizia. Gradevolmente tannico, fresco e persistente.
- Abbinamenti: piatti saporiti a base di carne, selvaggina e formaggi stagionati