top of page

Il Fumin di Les Cretes è uno di quei rossi Autoctoni che ci piace ricordare visto che negli anni Settanta aveva addirittura rischiato l’estinzione. E’ stata proprio Les Cretes, nel 1993, a vinificare per la prima volta in purezza un Fumin, contribuendo in maniera decisiva al rilancio di questo vitigno valdostano a bacca nera; un rilancio, una scelta coraggiosa che sono state seguite da un quasi immediato successo. Les Cretes è un punto di riferimento nel panorama enologico della Valle d’Aosta, una di quelle aziende che hanno saputo trasferire al meglio le peculiarità del terroir locale nei vini prodotti. E il Fumin ne è il tipico esempio: dal rischio estinzione all’essere, oggi, in una fase di rilancio produttivo davvero importante. Il Fumin di Les Cretes è un vino importante, dal colore impenetrabile e dalla buona longevità. Nasce sui bellissimi vigneti di La Tour e Les Cretes di Aymavilles, su vigne di 15 anni d’età e su un suolo morenico, sabbioso, con forti pendenze, con un’esposizione a Nord/Ovest e Sud e a un’altitudine di 650 metri sul livello del mare. Qui le escursioni termiche fra il giorno e la notte la fanno da padrone e sviluppano quegli aromi e quella freschezza che ritroviamo nel calice, dopo che il Fumin è stato fatto affinare per un anno in piccole botti di legno francese. Un Fumin che regala delle belle note di sottobosco, con la mora e il mirtillo a emergere, accompagnate dalle spezie, dal cuoio e dai sentori vegetali. E’ caldo, pieno, rotondo e caratterizzato da una morbida trama tannica. Il Fumin di Les Cretes è uno di quei vini che vale la pena scoprire e degustare; un rosso valdostano importante, in grado di emozionare per la storia che può raccontare.

Fumin grosjean Valle d’Aosta D.O.C. 2015

€15,50Prezzo
    • Vitigni: Fumin 100%, autoctono rosso.

    • Vinificazione: Fermentazione in acciaio inox (temperatura 28/30 °C.). Lunga macerazione (15 gg.) con rimontaggi giornalieri. Affinamento di un anno in piccoli legni francesi. Maturazione di un anno in bottiglia.

    • Gradazione: 13,5°

    • Temperatura di servizio: 17/18°

    • Caratteristiche organolettiche: Rubino con unghia viola. Al palato si esprime, con grande carattere, succoso e fragrante. Tannini morbidi e note di vaniglia, ginepro, tabacco. Chiude lentamente in bocca sulle note della liquirizia.

    • Abbinamenti: Salumi, fondute, formaggi stagionati, carni rosse e cacciagione.

    • Curiosità: Il nome Fumin deriva dal colore grigio fumo dei suoi acini, ricchi in pruina. Varietà ancestrale valdostana, non ha parenti in altri areali produttivi. Tradizionalmente utilizzato in composizione con altre varietà, è oggi vinificato in purezza nella Doc Valle d’Aosta. La Les Cretes è stata la prima azienda valdostana a produrlo nella doc 1993.

bottom of page