top of page

I vigneti di Prunotto si estendono per un totale di circa 50 ettari, nel territorio delle Langhe e del Monferrato, frazionati in piccoli appezzamenti e singoli cru da cui vengono prodotti grandi vini rossi e, nel rispetto delle tradizioni piemontesi, anche vini derivati da uve bianche come il Moscato d'Asti e l'Arneis, ai quali si affiancano le due grappe di Barolo Bussia e Barbera d'Asti Costamiole.

Da altre varietà autoctone, quali Dolcetto D'Alba, Barbera d'Alba e Nebbiolo, Prunotto produce una linea di vini che rappresenta e racconta la storia di queste terre, esprimendo al meglio il classico gusto delle uve piemontesi.

Dolcetto d'Alba DOC 2019

€12,70Prezzo
    • Vitigno: 100% Dolcetto
    • Provenienza e suolo: Vigneti delle zone di Barbaresco, Treiso, Alba e Monforte.Originati da forti correnti marine nell'epoca Miocenica, sono terreni misti di tipo sabbioso ed argilloso.
    • Vinificazione: 
      Le uve si presentano molto sane e con un ottimo equilibrio di tutti i diversi componenti (zuccheri, acidi e polifenoli). Dopo pigiatura e diraspatura,l'uva ha raggiunto una temperatura massima di 27°-28° C., con una macerazione di 7 giorni. La fermentazione malolattica si è conclusa a metà di dicembre, il vino si è affinato per alcuni mesi in serbatoi inox ed in primavera è stato imbottigliato.
    • Gradazione: 13°
    • Note degustative: Colore rosso rubino vivace. Profumo vinoso che ricorda fiori e frutta matura. Classico vino Piemontese da tutto pasto, si abbina benissimo ad antipasti e formaggi. Si consiglia di berlo ad una temperatura di 16° C, fra il primo ed il terzo anno dalla vendemmia.
bottom of page