E ottenuto da uve Nebbiolo raccolte in vigneti che affondano le radici direttamente nella roccia delle zone ”Grumello” e ”Sassella”.
Una parte di queste uve viene appassita in fruttaio sino in autunno inoltrato ed é aggiunta al vino nuovo secondo l’antica pratica del ”rinforzo”.Si sviluppa così un vino più completo, di maggiore corpo e di grande struttura che, nelle passate tradizioni delle nobili famiglie grigionesi, era riservato agli ospiti di riguardo.
Esso viene elevato poi per due anni in carati di rovere da 450 litri dove perfeziona il suo bouquet.
È un vino longevo che in bottiglia migliora ulteriormente le proprie caratteristiche per almeno 8-10 anni.
Corte della Meridiana Valtellina Superiore DOCG 2008
-
Vitigni: Nebbiolo varietà Chiavennasca
-
Vinificazione: In Dicembre le uve appassite vengono pigiate e aggiunte al vino che si era prodotto ai primi di Novembre. Riprende la fermentazione e appena questa è ultimata si effettuano ripetuti travasi di illimpidimento.
-
Affinamento: Nella luna calante di Aprile - Maggio il vino lascia la botte grande ed entra in carati. Qui rimane per oltre un anno e mezzo.
-
Gradazione: 13,5°
-
Colore: Rosso rubino di buona intesità con lievi note porpora e unghia aranciata.
-
Profumo: Sentori di nocciola , rosa, liquirizia, vaniglia, lampone e ribes nero con note calde e carnose.
-
Sapore: Grande morbidezza con ampia e prolungata sensazione di frutti rossi e spezie dolci, su una stoffa ampia e calda. Ricordi di frutta secca e mandorla.
-
Abbinamenti: E' un vino indicato per tutti i tipi di carne, in particolare la selvaggina, ottimo con formaggi grassi. Si assapora molto felicemente anche da solo in degustazione edonistica.
-
Temperatura di servizio: 18/20°
-