Il nome Cà del Pazzo deriva, secondo antichi mappali, dalla località oggi denominata Caparzo. Questa antica denominazione dà oggi nome a un vino che nasce da una selezione di uve provenienti dai nostri vigneti situati a Caparzo e a San Piero Caselle. Cà del Pazzo è stato prodotto per la prima volta nel 1982 e può quindi essere considerato a tutti gli effetti uno dei primi Supertuscan prodotti nella zona del Brunello. Prodotto unicamente nelle migliori annate e in un limitato numero di bottiglie è destinato ad un pubblico di appassionati particolarmente preparati.
Cà del Pazzo Toscana DOC 2016
-
Vitigno: Sangiovese Grosso (Brunello) e Cabernet Sauvignon
-
Fermentazione alcolica: Separata per le diverse uve con durata di 6 giorni a 28-30 °C a cui seguono delestage e rimontaggi.
-
Affinamento in legno: Parte dell’affinamento è effettuato in legno.
-
Gradazione: 13,5°
-
Colore: Rosso rubino molto intenso.
-
Profumo: Ampio e distinto, ben pronunciato con netta fragranza di mora matura e di radice di liquirizia, con memorie di confettura di marasca, tartufo bianco, spezie e vaniglia.
-
Sapore: Secco senza asperità, caldo, pieno e generoso, austero ma vellutato, con aristocratico fondo di mandorla tostata; la sensazione d’aroma, pulita ed elegante, si sofferma assai a lungo e si compiace in fine bocca.
-
Abbinamenti gastronomici: Arrosti, carni grigliate, piatti tartufati, funghi, formaggi stagionati.
-
Temperatura di servizio: 18 °C, meglio se stappato 1 - 2 ore prima di servirlo.
-