Le varietà di Nebbiolo-Michet, Lampia e Rosè provenienti dalla zona delle Langhe in Piemonte, sono le uve che vanno a comporre questo elegante Barolo.
Alla vendemmia manuale agli inizi di Ottobre, segue il processo di vinificazione delle uve: una macerazione a temperatura controllata di circa quaranta giorni, seguita dalla fermentazione malolattica completa, dall’invecchiamento per ventiquattro mesi in botti grandi di rovere e dal conclusivo affinamento in bottiglia per ulteriori ventiquattro mesi.
Il colore è tipicamente rosso granato.
I profumi sono complessi ed eleganti e vanno dalla frutta rossa matura alle spezie, fino alle note tostate e di ‘goudron’.
Il sapore è delicatamente tannico, austero, pieno e vellutato.
Questa grande bottiglia è l’ideale abbinamento a primi importanti, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati, ma può essere anche un ottimo vino da meditazione a fine serata.
Servire a 20-22 °C.
Vino da lungo invecchiamento.
Barolo 'San Carlo' DOCG 2014
- Provenienza: Le uve Nebbiolo di questo grande Barolo provengono dalla vigna Castiglione, nei pressi del comune di Castiglione Falletto, nelle Langhe, cuore dell’enologia piemontese, dove la produzione massima è di 7.000 kg per ettaro.
- Vinificazione: Alla vendemmia manuale agli inizi di Ottobre, segue il processo di vinificazione delle uve: una macerazione a temperatura controllata di circa quaranta giorni, seguita dalla fermentazione malolattica completa, dall’invecchiamento per ventiquattro mesi in botti grandi di rovere e dal conclusivo affinamento in bottiglia per ulteriori ventiquattro mesi.
- Gradazione: 14,5°
- Temperatura di servizio: 20/22°
- Esame visivo: Il colore è tipicamente rosso granato.
- Esame olfattivo: I profumi sono complessi ed eleganti e vanno dalla frutta rossa matura alle spezie, fino alle note tostate e di ‘goudron’.
- Esame gustativo: Il sapore è morbido, leggermente sapido, suadente ed armonico.