Vino ottenuto da una speciale selezione di uve di Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella. Le uve sono raccolte solo a mano verso la fine di settembre e primi di ottobre, poi messe a riposare in cassette fino a gennaio - febbraio, dove continuano la loro lenta maturazione naturale, con una perdita di peso dal 30 al 40%. In questo modo la concentrazione di zuccheri, colori e profumi aumenta in modo significativo.
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2015
€33,00Prezzo
- Colore: rosso rubino intenso con riflessi granati e sfumature rosso mattone.
- Profumo: intenso, di grande finezza, con una complessità coinvolgente. Sentori accentuati di ciliegia e marasca sotto spirito; speziato, etereo con sentori di tabacco, vaniglia, cioccolato, frutta appassita. Ricorda more, frutti di bosco.
- Gusto: intenso, coinvolgente, decisamente emozionante, corposo ed elegante, con una morbidezza calda ed avvolgente. Lascia un retrogusto ampio di ciliegia succosa, frutta appassita e tannini eleganti.
- Vinificazione: le uve vengono pigiate a gennaio e febbraio. La fermentazione dura circa 60 giorni.
- Affinamento: circa 36 - 38 mesi in botti di rovere francese di varie capacità.
- Indicazioni: ottimo vino da pasto e da meditazione; va servito alla temperatura di 18°C in ampi calici. Va stappato un’ora prima di servire.
- Collocazione Geografica: Sant’Ambrogio di Valpolicella (Verona), frazione di Gargagnago, “Borgo dell’Amarone”, area situata in uno dei cinque Comuni storici della Valpolicella Classica.
- Gradazione: 16°
- Uve utilizzate: Corvina, Corvinone, Rondinella.
- Abbinamenti gastronomici: Carni rosse, arrosti, selvaggina, formaggi stagionati, cioccolato fondente.